La Scuola Incontra il Carcere

Home > News > La Scuola Incontra il Carcere
Istituto Cor Jesu Roma La Scuola Incontra il Carcere

LA SCUOLA INCONTRA IL CARCERE
Percorsi di sensibilizzazione sulla giustizia e la reintegrazione sociale

OBIETTIVI

Il progetto mira a sensibilizzare gli studenti sulla realtà del sistema carcerario, sulla giustizia, e sul significato della pena, contribuendo alla loro crescita come cittadini consapevoli e responsabili.

Il progetto è rivolto a studenti delle classi terze, quarte e quinte della scuola secondaria di secondo grado dell’Istituto Cor Jesu di Roma.

  • Promuovere la conoscenza del sistema giudiziario e penitenziario italiano.
  • Sviluppare consapevolezza sulle condizioni di vita dei detenuti, sui loro diritti e sulle difficoltà di reintegrazione.
  • Educare alla legalità, alla giustizia sociale e alla non discriminazione.
  • Favorire il dialogo tra studenti, istituzioni e persone che operano nel penale.
  • Stimolare una riflessione critica sugli stereotipi associati alla realtà carceraria e sulle possibilità di riscatto.

DURATA

Il progetto sarà proposto per il secondo semestre scolastico, con incontri mensili e un evento conclusivo. L’Istituto garantisce l’utilizzo dei propri locali per gli incontri programmati.

STRUTTURA DEL PROGETTO

1° INCONTRO
Data: 17/02/2025 – h 10:00
Durata: 2 ore
Ospite: Prof. Stefano Anastasia (Garante dei detenuti della Regione Lazio)

  • Presentazione del progetto agli studenti.
  • Introduzione al sistema penale e carcerario italiano: storia, finalità della pena, e diritti dei detenuti.
  • Discussione sul concetto di giustizia, riparazione e reintegrazione sociale.

2° INCONTRO
Data: 12/03/2025 – h 11:00 (POSTICIPATO al 02/04/2025)
Durata: 2 ore
Ospite: Dott. Dario Di Cecca (Associazione Antigone)
Ospite: Dott. Giacomo Silvano (ex detenuto in “Alta sicurezza”)

  • Testimonianza di un ex-detenuto reintegrato, in collaborazione con un rappresentante dell’Associazioni Antigone.
  • Testimonianze sui percorsi di cambiamento e reinserimento nella società.
  • Spazio per il dialogo e il confronto diretto con domande e riflessioni da parte degli studenti.

3° INCONTRO
Data: 25/03/2025 – h 11:00
Durata: 2 ore
Ospite: Ispettore Rosalba Berardini (Carcere di Rebibbia e Carcere di Regina Coeli)
Ospite: Don Stefano Rulli (Cappellano Carcere di Rebibbia)

  • Testimonianza di un ispettore e di un cappellano penitenziario.
  • Testimonianze e discussioni guidate per far comprendere le sfide e le opportunità di miglioramento del sistema carcerario.

4° Proiezione di un film/documentario e dibattito
Data: 03/04/2025

  • Proiezione di un film o documentario sulla realtà carceraria.
  • Dibattito finale per riflettere sui temi trattati e sulle emozioni suscitate.

5° Visita in carcere (facoltativa e solo con il consenso delle famiglie)
Data: Aprile/Maggio 2025

  • Visita a un carcere locale per comprendere dal vivo la realtà carceraria (soggetta a disponibilità e norme di sicurezza).
  • Incontro con alcuni detenuti e staff del carcere.

6° Evento conclusivo e condivisione del progetto
Data: Maggio 2025

  • Gli studenti lavorano in gruppo per creare un progetto finale (video, articolo, presentazione o mostra).
  • Presentazione del progetto alla comunità scolastica e ai rappresentanti delle istituzioni.
  • Discussione finale per riflettere sugli apprendimenti e sulle sfide future.

METODOLOGIA

Il progetto si basa su una metodologia partecipativa, con momenti di riflessione, testimonianze dirette, lavori di gruppo e attività laboratoriali. L’obiettivo è rendere gli studenti protagonisti del proprio apprendimento, incentivando un coinvolgimento emotivo e personale.

VALUTAZIONE

  • Questionari di feedback: somministrazione di questionari per valutare il livello di coinvolgimento e apprendimento.
  • Osservazione del comportamento: valutazione dell’impatto attraverso l’osservazione di eventuali cambiamenti nelle opinioni degli studenti rispetto ai temi trattati.
  • Progetto finale: valutazione dei lavori finali come riflessione critica personale e di gruppo.

RISULTATI ATTESI

  • Maggiore conoscenza del sistema carcerario e consapevolezza critica sui diritti umani.
  • Riflessione sui pregiudizi legati alla criminalità e al carcere.
  • Apertura al dialogo e confronto sulle problematiche della giustizia e della reintegrazione sociale.
  • Sviluppo di competenze di cittadinanza attiva e responsabilità sociale.

COLLABORAZIONI

Per la buona riuscita del progetto, è fondamentale collaborare con:

  • Ministero della Giustizia per permessi e informazioni ufficiali.
  • Associazioni di volontariato operanti in ambito carcerario.
  • Enti locali per supporto logistico e contatti con professionisti del settore.

Questo progetto offre agli studenti una visione approfondita e reale del mondo della giustizia e del carcere, superando pregiudizi e stimolando riflessioni etiche, legali e sociali.

Per informazioni contattare via e-mail la nostra Segreteria Didattica:

segreteria@istitutocorjesuroma.edu.it