OBIETTIVI
Il progetto mira a sensibilizzare gli studenti sulla realtà del sistema carcerario, sulla giustizia, e sul significato della pena, contribuendo alla loro crescita come cittadini consapevoli e responsabili.
Il progetto è rivolto a studenti delle classi terze, quarte e quinte della scuola secondaria di secondo grado dell’Istituto Cor Jesu di Roma.
DURATA
Il progetto sarà proposto per il secondo semestre scolastico, con incontri mensili e un evento conclusivo. L’Istituto garantisce l’utilizzo dei propri locali per gli incontri programmati.
STRUTTURA DEL PROGETTO
1° INCONTRO
Data: 17/02/2025 – h 10:00
Durata: 2 ore
Ospite: Prof. Stefano Anastasia (Garante dei detenuti della Regione Lazio)
2° INCONTRO
Data: 12/03/2025 – h 11:00 (POSTICIPATO al 02/04/2025)
Durata: 2 ore
Ospite: Dott. Dario Di Cecca (Associazione Antigone)
Ospite: Dott. Giacomo Silvano (ex detenuto in “Alta sicurezza”)
3° INCONTRO
Data: 25/03/2025 – h 11:00
Durata: 2 ore
Ospite: Ispettore Rosalba Berardini (Carcere di Rebibbia e Carcere di Regina Coeli)
Ospite: Don Stefano Rulli (Cappellano Carcere di Rebibbia)
4° Proiezione di un film/documentario e dibattito
Data: 03/04/2025
5° Visita in carcere (facoltativa e solo con il consenso delle famiglie)
Data: Aprile/Maggio 2025
6° Evento conclusivo e condivisione del progetto
Data: Maggio 2025
METODOLOGIA
Il progetto si basa su una metodologia partecipativa, con momenti di riflessione, testimonianze dirette, lavori di gruppo e attività laboratoriali. L’obiettivo è rendere gli studenti protagonisti del proprio apprendimento, incentivando un coinvolgimento emotivo e personale.
VALUTAZIONE
RISULTATI ATTESI
COLLABORAZIONI
Per la buona riuscita del progetto, è fondamentale collaborare con:
Questo progetto offre agli studenti una visione approfondita e reale del mondo della giustizia e del carcere, superando pregiudizi e stimolando riflessioni etiche, legali e sociali.
Per informazioni contattare via e-mail la nostra Segreteria Didattica: